![]() |
![]() |
ORCHESTRA E CORO
DELL'UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA |
Per informazioni e chiarimenti scrivere a corouniv@unive.it
- 2 soprani
- 2 contralti
- 2 tenori
- 2 bassi
- essere capace di lettura intonata a prima vista di un brano corale di media difficoltà
- essere in grado di eseguire brevi vocalizzi nell'estensione vocale del proprio registro
- possedere sufficienti capacità ritmico-vocali
Per informazioni e chiarimenti scrivere a corouniv@unive.it
Il Gruppo Vocale a Lubecca, settembre 2018
Il Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia Michele Bugliesi è lieto di invitarla ai due concerti che chiudono la stagione musicafoscari 2018
CONCERTO DI NATALEGruppo Vocale, Coro e Orchestra dell'Università Ca' Foscari Venezia
12 dicembre 2018, ore 20.30Chiesa di San Cassiano
Calle dei Morti, San Polo 30125 - Venezia
> Ingresso libero fino ad esaurimento posti <
Il Gruppo Vocale, il Coro e l'Orchestra dell'Università Ca' Foscari Venezia presentano il tradizionale Concerto di Natale. Un ricco programma che si articola in diversi momenti: si apre con un omaggio a Jacopo Tintoretto nel cinquecentenario della nascita, visto che la musica di Adrian Willaert e di Andrea Gabrieli, a lui contemporanea, risuonerà sotto le grandi tele da lui dipinte tra 1565 e il 1568 per la Chiesa di San Cassiano: Resurrezione di Cristo, Crocifissione, Discesa al Limbo.
Seguono due opere di raro ascolto: il Pater Noster di Giuseppe Verdi, scritto poco dopo la stesura del Requiem e ascrivibile a quel rinnovato interesse per la musica sacra che va sotto il nome di movimento ceciliano, e O Magnum Mysterium di Francis Poulenc, del 1952, tratto da Quatre motets pour le temps de Noël, armonicamente il più dissonante e comunque sempre pronto alla risoluzione nella tonalità.
A conclusione la Messa in do maggiore KV220 “Spatzenmesse”, capolavoro di un Wolfgang Amadeus Mozart appena diciannovenne, che deve il suo nome alle acciaccature dei violini nel Sanctus, richiamanti onomatopeicamente il cinguettio dei passeri, in tedesco Spatzen.
LA VOCEGiorgio Agamben Sulla VoceLjuba Bergamelli La voce nel corpo e il corpo della voceUnive Ensemble +Gruppo Vocale del Corodell’Univeristà Ca’ Foscariperformance musicale
15 dicembre 2018, dalle 15.30Auditorium Santa Margherita
Dorsoduro 3689 - 30123 Venezia
> Ingresso libero fino ad esaurimento posti <
Chiude la stagione di musicafoscari 2018 un pomeriggio dedicato alla Voce.Inizia con la riflessione filosofica di Giorgio Agamben, che invita a salvare la voce stessa dal rischio, molto presente nella nostra cultura, che essa venga obliata nel linguaggio. La voce va intesa non come “articolazione”, ma come “puro fatto che si parli”.Segue l’intervento del soprano Ljuba Bergamelli, che esemplificherà con il canto la relazione della voce con il “corpo che siamo e non abbiamo. La voce è l’unico strumento musicale ad avere a disposizione una materia vivente che è allo stesso tempo strumento e strumentista. Essa traduce la corporeità in vibrazione: nella voce è il corpo che esce”. Ljuba Bergamelli canterà musiche di J. Cage, V. Montalti, G. Aperghis, P. Corrado, C. Berberian.A conclusione del pomeriggio il Gruppo Vocale del Coro dell’Università Ca’ Foscari Venezia e il gruppo di studenti universitari Unive Ensemble eseguiranno due composizioni per voci raramente ascoltate: Paragraph 7 dal Treatise di Cornelius Cardew e The Tuning Meditation di Pauline Oliveros. In esse la fitta tessitura delle voci produce una speciale ricchezza degli armonici, mentre l’uso di procedimenti “indeterminati” rimette profondamente in gioco le relazioni fra comporre, eseguire, ascoltare.